INTERVISTE 21 AGOSTO 2020 Nelle Dolomiti gli occhiali raccontano il desiderio di guardare avanti. Storica azienda cadorina, Trevi Coliseum il prossimo anno spegnerà cinquanta candeline. Andrea Romano – Marketing Manager dell’azienda – ci illustra i valori che hanno portato la società ad affermarsi sul mercato internazionale. Quali valori avete scelto per interpretare il futuro dell’eyewear? Tutto nasce dal cuore del nostro laboratorio, ispirati dalle Dolomiti, tra le sapienti mani dell’artigianato e il fascino del design contemporaneo. Lavoriamo il presente creando montature avvolte in un’atmosfera metropolitana dal taglio quasi retrò; un manifesto dove l’artificialità dell’usuale è illuminata da una nuova luce, così ritraiamo lo stile audace della collezione Trevi1971, raccontando l’arrivo, di un nuovo mondo in cui il desiderio di rinascita è proprio di chi segue la libertà di esprimersi. Montature eclettiche, ognuna realizzata con accurate lavorazioni per risaltare l’autenticità e la personalità di chi le indossa garantendo qualità e massimo comfort. Punto cardine, il lifestyle di Clark – la collezione del quotidiano – ricca di contaminazioni dal classico, allo sportivo, capace di raggiungere e soddisfare, trasversalmente, ogni desiderio. Come viene percepito il Made in Italy post-Covid? Il Made in Italy è senza ombra di dubbio uno dei brand più conosciuti e più apprezzati nel mondo, trasmette bellezza, coinvolgimento, tradizione, elementi della dimensione del sentimento. L’amore per l’Italia è, infatti, parte integrante del DNA di Trevi Coliseum che dagli albori ad oggi non ha dimenticato le proprie origini, bensì ne ha fatto le fondamenta dei propri valori aziendali. Sicuramente nel futuro imminente, si potrà rimodulare la catena del valore, grazie anche ad una maggiore digitalizzazione dei processi, che potranno anche amplificare concetti come creatività, innovazione e cultura di cui sono impregnati i prodotti e i brand italiani. Ha rafforzato il suo essere sinonimo di qualità? Certamente, il “fatto a mano”, quindi la tradizione dell’artigianato unito alla cultura del territorio formulano assieme un connubio che innalzano la qualità del prodotto e del suo percepito. Cosa presenterete a MIDO 2021? Il 2021 si aprirà in concomitanza con una ricorrenza a noi speciale: il cinquantesimo anniversario di Trevi Coliseum. L’anniversario con la sua portata propositiva, ci ispira a stringere ulteriormente il rapporto con i nostri clienti e farli partecipi di quanto accadrà il prossimo anno. Ad esempio, proprio in occasione della prossima edizione di MIDO, stiamo progettando una collezione unica in edizione limitata e un evento durante i giorni della fiera. Sharing Twitter0 Facebook0 Google +0 Linkedinactive){li-icon[type=linkedin-bug][color=inverse] .background{fill Email this article Print this article Tags dolomiti, lenti, MIDO, occhiali, occhiali da Sole, WMIDO
GIRI DI POLTRONE 1 MARZO 2021 CooperVision Specialty EyeCare nomina Marie Blanchard nel ruolo di Global Lead per la categoria Irregular Cornea.
WHAT'S NEW 1 MARZO 2021 Fedon stipula una copertura assicurativa per i propri collaboratori con Long Term Care.
TESTIMONIAL 24 FEBBRAIO 2021 La promessa del tennis italiano Lorenzo Musetti è il volto Gen Z di Bolon Eyewear.
WHAT'S NEW 23 FEBBRAIO 2021 Per Confindustria Moda il vero e proprio recupero è previsto a partire dal terzo trimestre del 2021.
AWARDS 22 FEBBRAIO 2021 ZEISS trionfa al Life Science Excellence Award 2020 per l’app “Il Mio Profilo Visivo”.
WHAT'S NEW 19 FEBBRAIO 2021 Il Gruppo Armani estende il suo impegno eco alle sue collezioni di occhiali