INTERVISTE 16 OTTOBRE 2020 Un approccio innovativo Lanciata nel 2017, Thélios nasce nel 2017 da una joint venture tra LVMH e Marcolin, due gruppi che fin da subito hanno condiviso la stessa visione del futuro dell’eyewear. Di questa visione, della Manifattura di Longarone (ad oggi l’unico sito produttivo) e di molto altro abbiamo parlato con Sara Osculati, Chief Brand and Product Officer Thélios. Qual è la vostra vision? Sono ormai passati tre anni dalla nascita di Thélios e la nostra vision è rimasta immutata: rimettere l’eyewear al cento della strategia delle maison di LVMH. Abbiamo sempre pensato che questo prodotto potesse essere sì potente – può dare una maggiore visibilità al marchio e potenziare la clientela – ma anche pericoloso – se non in linea con il DNA del brand, con le sue peculiarità, rischia di creare confusione e generare una percezione sbagliata dei valori del marchio. Qual è la vostra strategia per fare convivere le esigenze del mondo moda con quelle del fashion? La nostra idea base non è creare un accessorio a sé ma coinvolgere il direttore creativo di ciascuna maison per poter integrare concretamente la sua visione nella collezione. Ciò è possibile solo se si cambiano i tempi di sviluppo dell’eyewear, adeguandoli a quelli delle altre categorie di prodotto: l’intero sistema industriale deve seguire questo nuovo ritmo, fino ad ora inedito per il nostro comparto. Qual è il “segreto” per riuscire a realizzare questa sintonia? Il settore dedicato alla prototipia, che rappresenta uno dei cardini della produzione, lavora costantemente con la parte di industrializzazione prodotto. Il dialogo continuo tra i due dipartimenti è il segreto per poter accorciare i tempi! Torniamo alla Manifattura di Longarone: ci racconterebbe l’evoluzione e le peculiarità del vostro sito produttivo? La Manifattura è nata a Longarone nel 2017 ed è un’organizzazione produttiva completa che si occupa del prodotto eyewear a 360°: dal brief creativo iniziale alla realizzazione finale. La partnership con Marcolin è garanzia di un knowhow pluriennale e di un capillare controllo della produzione. Siamo partiti con la produzione degli occhiali Céline e recentemente, a luglio per la precisione, c’è stata un’estensione per accogliere Dior, il cui lancio avverrà a gennaio 2021. Ad oggi la manifattura si estende su 18mila mq e ha una capacità produttiva di 4,5 milioni di pezzi. Abbiamo deciso di affidarci per il 20% a risorse esterne del territorio per avere un contatto con i fornitori del luogo. Gli accordi in essere riguardano la produzione degli iniettati, mentre la produzione di acetati e metalli viene realizzata internamente. In autunno ci sarà l’inaugurazione della seconda parte della Manifattura. Parlava della vostra strategia di mantenere il legame con il territorio. Qual è la vostra filosofia relativa alle risorse umane? Abbiamo effettuato un investimento in termini di risorse umane molto importante: attualmente la nostra struttura a livello mondiale si avvale di 350 addetti. L’idea era creare un’organizzazione che unisse profili senior e junior. L’età media nella Manifattura è di 27 anni. Ci farebbe un esempio concreto dell’interazione con le maison di moda? Sì, gliene faccio due: Stella McCartney e Rimowa. Da quest’anno Stella Mc Cartney è entrata nel gruppo e l’impegno comune è stato finalizzato alla creazione di un lusso sostenibile ed etico, che da sempre caratterizza il brand. Le montature della collezione hanno infatti ottenuto la certificazione UL- Underwriter Laboratories, realtà specializzata nella valutazione di prodotti dal punto della loro sostenibilità ambientale. La collezione si distingue infatti per le innovazioni sostenibili, come le bio-lenti composte per il 39% da olio di ricino che permettono una riduzione delle emissioni di carbonio del 40% sulla materia prima e il bioacetato derivato per il 68% da fibre di legno e cotone. Per marchio Rimowa, introdotto nel 2020, l’approccio è partito direttamente dal travel (ndr. il brand è specializzato in prodotti high-end per il travel): volevamo occhiali funzionali e abbiamo puntato sulla loro leggerezza, elemento fondamentale per un viaggiatore. Come affronta Thélios il tema della distribuzione: su quali principi si basa? Su una distribuzione assolutamente selettiva, che rappresenta la naturale estensione del nostro credo. La selezione del centro ottico avviene su determinati criteri qualitativi, che variano a seconda dei brand di riferimento. Come avete affrontato l’emergenza COVID-19? La Manifattura è stata chiusa solo due settimane. Credo che sia importante comunicare gli insegnamenti che ci ha portato la pandemia: abbiamo imparato a lavorare in modo totalmente safe, seguendo tutti le norme stabilite dalla legge e, contemporaneamente, abbiamo concesso lo smart working dove è stato possibile. Abbiamo inoltre potenziano la relazione con i clienti: abbiamo approfittato di questo periodo per fare training a distanza sulle collezioni e anche su temi più tecnici. Abbiamo imparato a “vendere a distanza”. Posso infine tranquillamente affermare che Thélios rimane comunque un’azienda in crescita. Sharing Twitter0 Facebook0 Google +0 Linkedinactive){li-icon[type=linkedin-bug][color=inverse] .background{fill Email this article Print this article Tags telios, ottica, MIDO, occhiali, WMIDO
GIRI DI POLTRONE 20 GENNAIO 2021 Roberta Viganò entra in Marcolin come Marketing Communication Manager.
WHAT'S NEW 15 GENNAIO 2021 Federottica chiede la priorità per il vaccino agli operatori dei centri ottici.
ACCORDI/LICENZE 11 GENNAIO 2021 Fielmann si è aggiudicato l’80% del capitale azionario di Óptica & Audiología Universitaria.
WHAT'S NEW 8 GENNAIO 2021 La collezione Ester disegnata da Patrick Jouin per Pedrali è protagonista di location haute-couture.